News

Anche le strategie di cooperazione transfrontaliera possono dare un contributo nella gestione dell’impatto COVID-19 sulla salute, sull’economia e sui territori coinvolti dall’emergenza sanitaria. Esempi concreti arrivano da alcuni Progetti Standard finanziati dal Programma di Vicinato ENI CBC MED: TEX-MED ALLIANCES, CROSSDEV, MEDSt@rts e InnovAgroWoMed.

L’Autorità di Gestione ENI CBC ED, infatti, ha incoraggiato i beneficiari ad esplorare le possibilità di contribuire alle misure di contenimento della pandemia, ove possibile, utilizzando i risultati già raggiunti nell’ambito dei progetti o allargando il campo di riferimento per supportare, nel miglior modo, azioni di contrasto al virus COVID-19.

L’iniziativa TEX-MED ALLIANCES, così, ha risposto garantendo la produzione di dispositivi di protezione individuale attraverso la mappatura delle capacità industriali in termini di confezione di DPI (mascherine, guanti protettivi e occhiali per uso medico) nell'area del Mediterraneo. Il progetto, pertanto, metterà a disposizione dei governi nazionali, regionali o locali le conoscenze fino ad oggi acquisite, al fine di raggiungere una catena di approvvigionamento di prossimità per colmare possibili carenze. Ogni azienda che produce tessuti o filati per uso sanitario o materiale sanitario, può entrare a far parte di un vero e proprio database focalizzato sulle capacità produttive, compilando un apposito modulo QUI!
Per maggiori informazioni in Italia, è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Anche il progetto CROSSDEV - “Cultural Routes for Sustainable Social and economic Development in Mediterranean” sta tenendo conto delle nuove sfide e del blocco che l'industria del turismo e l’economia collegata dovrà subire. Ecco che la priorità resterà il supporto alle comunità locali, in particolare per le più vulnerabili; le attività sul campo, invece, saranno posticipate o svolte da remoto.

Inoltre, sarà necessario identificare modelli e approcci innovativi a supporto delle imprese. A questo sta pensando MEDSt@rts – “Med microfinance support system for start-ups” che ha 7 partner attivi in 5 paesi diversi. In questo caso, l’obiettivo è aiutare persone “non-bankable” che, attraverso scouting, formazione e finanziamenti, avranno la possibilità di migliorare opportunità e prospettive professionali. Facilitando tale processo, si immagina l’attivazione di 75 nuove micro, piccole e medie imprese in ciascun paese partecipante al progetto della comunità ENI CBC MED, e la creazione di 225 nuovi posti di lavoro.

E poi progetti come InnovAgroWoMed – “Social Innovation in the Agri-food sector for Women’s Empowerment in the Mediterranean sea basin” apriranno davvero nuovi orizzonti e moltiplicheranno le opportunità per affrontare la crisi: quest’ultima iniziativa, infatti, promuoverà ancor più la partecipazione al lavoro e l'imprenditorialità delle donne, sfruttando il potenziale del settore agroalimentare per affrontare le sfide dell'era post-Covid-19.

Fonti:

Torna all'inizio del contenuto