ENI CBC MED 2014/2020 in Italia
Al Comitato Nazionale (CN) del Programma ENI CBC MED 2014/2020 va il compito di assicurare l’unitarietà di intervento e l’efficacia negoziale nel confronto con gli organismi sovra-nazionali del suddetto Programma europeo di Vicinato.
La Regione Puglia in qualità di Co-Presidente del CN e National Contact Point, la Regione Lazio in veste di Vice-Presidente del CN, insieme a tutti i componenti del Comitato, dunque, concorrono a definire l’indirizzo, il coordinamento e la valutazione strategica per l'attuazione nazionale di ENI CBC MED.
Obiettivo: incoraggiare e supportare la partecipazione italiana alle attività del Programma e accompagnare gli operatori, pubblici e privati, nella gestione e massimizzazione dei risultati dei progetti Standard, Strategici e di Capitalizzazione finanziati. A livello di sistema, il Comitato Nazionale raccoglie istanze, pareri, proposte e buone pratiche italiane da presentare e valorizzare nei contesti europei ed internazionali di riferimento ENI CBC MED. A favore dei beneficiari del territorio italiano, inoltre, ove opportuno e compatibile, il Comitato Nazionale lavora in prospettiva della programmazione comunitaria del periodo 2021/27, al fine di garantire la continuità delle iniziative intraprese.

Comitato Nazionale ENI CBC MED – Contatti:

CO-Presidenza

  • Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI
    Ambra Franceschetti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico, Sezione Cooperazione Territoriale
    Gianna Elisa Berlingerio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)   

 

Vice-Presidenza

  • Regione Lazio – Direzione Sviluppo Economico e Attività Produttive (Area Cooperazione Territoriale Europea) e Lazio Creativo
    Carmela Di Giorgio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

Referenti Regione Puglia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.):

  • Giuseppe Rubino – Dirigente responsabile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Claudio Polignano – National Contact Point (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Santa Vitucci – R.U.P. attività PAC CTE (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Rosa Camarda – Supporto alle attività del Comitato Nazionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Maria Luisa Losavio – Governarce (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Cinzia Marchitelli – Comunicazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Massimo Avantaggiato – Monitoraggio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 
Referenti Regione Lazio - Area Cooperazione Territoriale Europea

  • Milena Caruccio – Funzionario (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Emanuele Rotili – Istruttore amministrativo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Raffaella Marracino – Assistente Amministrativo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)


Il Programma ENI CBC MEDITERRANEO rientra nella più ampia Politica di Vicinato dell’Unione Europea. Per il periodo 2014-2020, lo Strumento Europeo di Vicinato “ENI” – che sostituisce lo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato “ENPI” 2007-2013 – sostiene anche gli interventi della Cooperazione Transfrontaliera.
La strategia del Programma ENI nel bacino del Mediterraneo, oltre ad orientare sfide comuni per l'ambiente, ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sociale, equo e sostenibile, dei Paesi Partner Mediterranei coinvolti valorizzando l’identità dei territori, favorendo l'integrazione transfrontaliera e, conseguentemente, promuovendo la sicurezza dei confini esterni dell'Unione Europea.

Il Programma, strutturato nei 2 obiettivi generali succitati e con 11 priorità di intervento operativo, prevede quattro obiettivi tematici:

  • Competitività e sviluppo delle Piccole e Medie Imprese;
  • Sostegno all'istruzione, ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione;
  • Promozione dell'inclusione sociale e lotta alla povertà;
  • Tutela dell'ambiente, adattamento e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.

People to people cooperation, in particolare, è considerata una modalità strategica per il raggiungimento degli obiettivi indicati.

Come priorità trasversale di ogni azione, invece, il Programma considera l’Institutional capacity building come la chiave per ottenere il rafforzamento delle capacità istituzionali, soprattutto dei Paesi Partner Mediterranei.

L’area geografica eleggibile comprende tutte le zone costiere dei Paesi EU e dei Paesi Terzi che si affacciano sul Mediterraneo, dal Portogallo al Medio Oriente: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna e Tunisia. Anche l’Algeria ha aderito ufficialmente al Programma ENI CBC MED, che ora conta 14 paesi partecipanti.

Approfondimenti: sito web del Programma.


Torna all'inizio del contenuto